DAN DA DAN

Leggi...
(Dandadan - 2024)
(serie d'animazione)

Regia di: Fuga Yamashiro
Scritto da: Hiroshi Seko
Manga originale di: Yukinobu Tatsu

Produttori: Hiroshi Kamei, Hiroyuki Aoi, Kohei Sakita, Soichiro Saito, Takako Yamamori,Tatsuya Ishikawa, Yoshiko Makabe
Produzione: Dandadan Production Committee
Animazioni: Science Saru
Edizione Italiana: Netflix
Episodi: 12 da 22' - 1 stagione

USCITA ITALIANA: 3 OTTOBRE 2024

I generi paranormale, mistero e azione misti a commedia e romanticismo su sfondo scolastico sono alla base del progetto di Yukinobu Tatsu, dal semplice quanto criptico titolo Dan Da Dan che gli artisti dello studio Science Saru portano degnamente in animazioni.

Protagonisti della storia sono Momo Ayase e Ken Takakura, due studenti di classi differenti e differenti passioni. La prima crede nell'esistenza degli spiriti e il secondo in quella degli alieni con tutti i complotti che ne derivano. I due si scontrano casualmente e, per far valere le proprie convinzioni, faranno una scommessa che si ritorcerà loro contro e li terrà legati grazie ai poteri che acquisiranno dalle rispettive esperienze. Entrambi alle prime armi con le amicizie con dei coetanei, ancor più di sesso opposto, il rapporto tra i due crescerà sempre di più finendo per coinvolgere altre persone tra problemi in cui si rischierà anche la vita e incomprensioni che sfoceranno in momenti di pura demenzialità. Avventura dopo avventura i due ragazzi si ritroveranno a combinare al meglio i rispettivi poteri per salvare la pelle e non solo.

L'opera di Tatsu è molto particolare. Esce anche fuori dai classici canoni in cui vengono da sempre descritti i giovani Giapponesi: notoriamente calmi, timidi, introversi e magari scettici. I personaggi della storia, molto pochi ma molto ben caratterizzati, sono prevalentemente sbroccati, anche gratuitamente offensivi e generalmente pronti a sorprendere gli spettatori con la loro personalità. Il livello di demenzialità che aleggia sui personaggi, buoni e cattivi, non ha limiti e finisce anche per scontrarsi con momenti più drammatici, delicati, quasi eterei, in un mix che fa strabuzzare gli occhi di chi guarda. Uno svolgimento che è una sorpresa continua e tiene alta l'attenzione. La serie ha poi una buona composizione, con i capitoli principali della storia spalmati su pochi episodi ma con una prima stagione molto breve, solo dodici episodi che sembrano pochissimi visto il ritmo con cui si divorano.

Dopo i primi momenti di smarrimento degli eventi del primo episodio, la serie comincia ad alzare il ritmo e appassionare, sia per le scene d'azione che per il legame sempre più stretto tra i due protagonisti. L'autore poi introduce gradualmente e in maniera perfetta pochi comprimari, dalla nonna di Ayase, la medium dal carattere molto particolare, ai due studenti/amici/nemici alle prese con esseri ed eventi soprannaturali, e anche uno spirito intrappolato in un pupazzo. Un mix di elementi e generi che sono ben amalgamati e con uno svolgimento che nella sua generale follia ha una logica ben precisa e mai banale, senza momenti morti. La linea temporale è poi divisa in mini imprese raggruppate in pochi episodi ma senza alcun idea di dove l'autore voglia andare a parare. Tra l'altro la prima stagione lascia molto in sospeso, in attesa di ulteriori episodi.

Gli studios d'animazione Science Saru continuano a sorprendere grazie ad un ottimo design e delle animazioni molto fluide, ma con una chiara impronta stilistica vista già in altre loro produzioni. Ottimi colori, inquadrature sempre in movimento e distorsioni a simulare dei giochi di lenti sono solo alcuni dei preziosismi presenti. Degno di nota anche il settore musicale che, rispetto ad altre produzioni seriali, è più che un mero sottofondo ma un vero e proprio supporto ai momenti più importanti, destreggiandosi tra i ritmi delle scene e gli umori dei personaggi. Molto orecchiabile la sigla d'apertura che in pochi mesi ha conquistato da sola un largo pubblico collezionando decine di milioni di visualizzazioni sui social.




CONDIVIDI
GUARDA IN STREAMING

NOTIZIE CORRELATE

ADV
EXTRA
Regole sulla
licenza dei testi

Regole sulla licenza dei testi
Animation Italy
Dot Animation Magazine
Crediti - Contatti - RSS - Privacy
SOCIAL: Mastodon - X - Flipboard - Facebook
Marchi, titoli e immagini appartengono ai rispettivi proprietari
Testi e altro © 2004 - 2025 Dot Animation Magazine
www.animeita.net | www.animationworld.net